Da nove anni alla guida della sua Osteria dell’Orologio, Marco Claroni è oggi uno dei cuochi che meglio rappresentano il litorale romano, con una cucina di mare che esplora i sapori costieri, e una ricerca sulla materia prima lavorata in tutte le sue parti, come un vero norcino del mare. (altro…)
Nel ristorante di Fiumicino si mangia dell’ottimo pesce con un vantaggioso rapporto qualità prezzo. Bella la lista dei vini.
Nella variegata offerta di ristoranti di pesce di Fiumicino, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante una sedicente osteria, che in realtà osteria non è. Stiamo parlando dell’Osteria dell’Orologio, un indirizzo che seguiamo da anni per il quale abbiamo registrato una crescita importante, tanto che a nostro avviso ora si colloca fra i migliori ristoranti del litorale romano. (altro…)
E’ una delle realtà più interessanti, quella di Marco Claroni e Gerarda Fine. Che non sfigura in una località che conta autentici pezzi da 90 come Pascucci al Porticciolo e Il Tino. (altro…)
Una sera a cena da Marco Claroni, Osteria dell’Orologio, quasi porto di Fiumicino, quasi Luglio. Premiato dalla stampa esterna all’interno della Guida di Roma 2018 del Gambero Rosso. (altro…)
Marco Claroni – L’Osteria dell’Orologio
L’Osteria dell’Orologio è uno dei locali più piacevoli e originali del litorale romano, grazie alla mano esperta e garbata di Marco Claroni, che propone una cucina di ricerca estremamente godibile, che molto scommette sulla materia prima eccellente selezionata ogni giorno. Con un occhio di riguardo per il pesce povero, proprio come il cefalo. “Noi lavoriamo il cefalo dorato pescatoal largo. La cosa fondamentale è che non subisca stress (altrimenti la carne diventa flaccida o stopposa). Se pescato seguendo tutti i crismi, si presta a tutte le preparazioni, sia cotte che crude. In ogni caso il risultato è una carne solida, saporita e con note erbacee”.